L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un insieme di linee guida e di azioni sottoscritto nel 2015 da 193 Paesi membri delle Nazioni Unite che ha lo scopo di realizzare un modello di crescita economica sostenibile, cioè rispettosa dell’ambiente e della qualità della vita delle persone. L’Agenda si compone di 17 obiettivi attraverso i quali i Paesi firmatari si prefiggono di raggiungere tale sostenibilità.
Nei sussidiari delle discipline sono presenti approfondimenti sui temi principali dell’Agenda 2030 in stretta connessione agli argomenti delle materie via via trattate.
Le pagine dei percorsi Economia e sostenibilità e Alimentazione e benessere offrono informazioni su alcuni concetti economici di base come la divisione del lavoro, lo scambio, la domanda e l’offerta, la svalutazione, la funzione della banca. Esplorano inoltre il nesso fra sviluppo economico e sostenibilità ambientale, approfondendo le conseguenze dello sfruttamento delle risorse fossili e dell’agricoltura e dell’allevamento intensivi su clima, ambiente e biodiversità.
All’interno del sussidiario di geografia viene inoltre sviluppato uno specifico percorso rivolto alla sostenibilità ambientale ed alla presa di consapevolezza sulla biodiversità della Penisola, presentando agli alunni molte delle aree protette presenti sul territorio italiano.